DODICESIMA EDIZIONE “VINI DA TERRE ESTREME”, Mogliano Veneto, Treviso 18/19/20 NOVEMBRE 2023

Treviso 2023


Dopo l’appuntamento di Ottobre a Matera, si rinnova, il prossimo mese di novembre, l’appuntamento annuale con “Vini da Terre Estreme” che fa nuovamente tappa a Villa Braida di Mogliano Veneto (TV) per la sua dodicesima edizione dedicata al pubblico degli operatori di settore e agli appassionati del Nordest.

Ancora una volta protagonista sarà la “viticoltura eroica” costruita nel corso dei secoli da sconosciuti contadini, che per necessità hanno dovuto e saputo interpretare territori inospitali in condizioni estremamente difficili e che è rimasta tale nel tempo, tramandata di generazione in generazione.

Il progetto Vini da Terre Estreme vuol far conoscere e trasferire questo patrimonio di valori, saperi ed emozioni, affinché venga “compreso” come essenza stessa del prodotto e del territorio che l’ha generato.

“Vini da Terre Estreme” si conferma punto di incontro privilegiato con la migliore tradizione vitivinicola “eroica” italiana, dedicando spazio e attenzione alle numerose realtà capaci di regalare questi vini straordinari che rendono ricco e variegato il nostro patrimonio enoico.

Due giornate, dedicate al mercato e alla conoscenza di questi vini unici, rivolte sia agli operatori che ai consumatori evoluti, con la presenza dei titolari delle Cantine. Sia i professionisti (distributori, Ho.Re.Ca., media) che gli appassionati Wine lovers, avranno l’opportunità di conoscere e degustare la miglior produzione di etichette eroiche, in un percorso ideale che attraversa l’intero Paese: dal Trentino Alto Adige alla Sardegna, dalla Valle d’Aosta all’Isola di Pantelleria, passando per la Valtellina e la Costiera Amalfitana, le Cinque Terre e le pendici dell’Etna, il Friuli, le isole toscane, il Veneto, toccando l’Istria, la Dalmazia, la Serbia.

Appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di vini “eroici”. A Villa Braida, operatori professionali e wine lovers potranno assaggiare oltre 300 etichette proposte da piccole realtà della produzione vinicola eroica del nostro Paese.

In programma workshop e MasterClass guidate da esperti e momenti di approfondimento alla scoperta di “Vini da Terre Estreme”.

Villa Braida Treviso

PROGRAMMA


SABATO 18 NOVEMBRE

ORE 19.30

Le due giornate di workshop di degustazione dei vini eroici saranno precedute da un evento nell’evento, un concerto che si terrà nell’Auditorium Fondazione Cassamarca di Treviso:

DiVinoInCanto, un percorso-spettacolo per la valorizzazione dei vini “eroici”.

Il sipario si apre con la voce di Fabio Sartor, in un monologo che ha il vignaiolo come filo conduttore. Parliamo di vignaioli eroici poiché, ancor oggi, la tradizione è rimasta tale nel tempo in diverse aree d’Italia dove la temerarietà del contadino ha superato le criticità ambientali e sortito risultati d’eccellenza.

Le musiche del Maestro Ennio Morricone, arrangiate da Massimo Scattolin per chitarra, il violino di Paolo Tagliamento e l’orchestra d’archi dei giovani talenti del Venice Dream Ensemble, conquisteranno la scena con una scaletta che prevede brani espressamente dedicati al vino “Il vino e l’uva” e due medley: “Spaghetti western” e “Love Themes”, perfetta sintesi del lavoro del Maestro.

Un viaggio attraverso la musica e la terra. Un’apologia della vite che coinvolgerà tutto il pubblico presente in un grande brindisi finale con i “vini eroici”.




*Fabio Sartor
Attore e regista è nato a Castelfranco Veneto e ha studiato all’Università di Architettura di Venezia (IUAV) con Vittorio Gregotti, Aldo Rossi e Massimo Cacciari e contemporaneamente presso il Teatro a l’Avogaria diretto da Giovanni Poli. Come attore ha lavorato, fra i tanti altri, in teatro e al cinema con Giorgio Strehler, Peter Stein, Luca Ronconi, Klaus Gruber, Giancarlo Marinelli e Mel Gibson, Marlene Gorris, Diane Kurys, Peter Greenaway, Giuseppe Piccioni, Giacomo Campiotti, Angelo Longoni, Florestano Vancini e Rimas Tuminas. Ha collaborato anche con Wim Wenders, Pina Bausch e con Franco Fontana per la fotografia. Come autore ha scritto con Luigi Spagnol una sceneggiatura dal titolo “Seminatemi con Tarcisio” che ha vinto il Premio Commissione Cinema del Ministero dei Beni Culturali e due testi teatrali: +o-1975, sull’educazione teatrale e “Dai diari fantastici di Alfredo Lovrich”. Come regista in teatro ha diretto vari testi scritti da L. Spagnol, tra i quali “Ti vedo stanca” e “La solitudine e la rivolta” da J. Genet (Le Funambule) Ha anche realizzato gli spot sociali per Aismme, una onlus che si occupa di malattie neonatali metaboliche, e per Seleggo.org (dislessia), “G106/79” un film-documentario sugli utenti di una Biblioteca Italiana. “ARNIA” film-documentario sullo sviluppo dell’ospitalità per l’anziano in Piemonte.

*Massimo Scattolin
Dopo alcuni incontri con il maestro Andres Segovia, si è perfezionato con il maestro Alirio Diaz, che ha definito quella di Massimo una “… squisita arte chitarristica e musicale…”. Giovanissimo inizia l’attività concertistica come solista dedicandosi alla musica da camera, per specializzarsi poi nell’esecuzione dei principali concerti per chitarra e orchestra, meritandosi la dedica d’opere di grandi compositori, come Andrea Morricone, Violet Archer e Astor Piazzolla. Membro di commissioni in prestigiosi concorsi nazionali e internazionali, è docente in corsi di perfezionamento in Italia e all’estero. È il primo chitarrista italiano titolare di cattedra di master al “Mozarteum” di Salisburgo. Definito dalla critica uno dei migliori esecutori della chitarra, da qualche anno, si dedica alla composizione e la sua musica è stata usata come colonna sonora di alcuni programmi televisivi in Italia e in Australia.

*Paolo Tagliamento
Nato a Conegliano nel 1997 si diploma a 15 anni con 10, lode e menzione speciale al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano. Nel 2015 conquista il primo premio al Concorso Internazionale di Violino “Premio Rodolfo Lipizer” di Gorizia, diventando il primo e fino ad oggi unico vincitore italiano nella storia del concorso. Attualmente si perfeziona con Ana Chumachenco presso la Hochschule für Musik und Theater di Monaco di Baviera. Nel contempo ha il privilegio e l’onore di ricevere la stima e i consigli artistici del grande violinista italiano Uto Ughi, suo primo grande ispiratore. Suona un violino costruito da Pietro Rogeri a Brescia nel 1701, detto “il Milanollo”, già suonato un tempo anche da David Oistrakh.

DOMENICA 19 NOVEMBRE

Ore 10.00 Apertura workshop – percorso di degustazione libera ai banchi di assaggio
Ore 15.30 Seminario guidato “Il coraggio di essere unici: dalla montagna al mare”.
Numero chiuso su prenotazione – max 48 posti.
Per informazioni info@pilotagreen.it
Ore 19.30 Chiusura workshop

LUNEDI 20 NOVEMBRE

Ore 10.00 Apertura workshop – percorso di degustazione libera ai banchi di assaggio
Ore 15.30 Seminario guidato “Il coraggio di essere unici: dalla montagna al mare”.
Numero chiuso su prenotazione – max 48 posti.
Per informazioni info@pilotagreen.it
Ore 19.30 Chiusura workshop

TICKET


  • Ticket partecipazione al Concerto DiVinoInCanto con degustazione “Vini Eroici”€ 25,00.
    Prenotazione obbligatoria.
  • Ticket ingresso al Concerto DiVinoInCanto di Sabato 18 + ingresso alla degustazione libera ai banchi di assaggio di Domenica 19 o Lunedì 20 Novembre € 42,00.
  • Ticket giornaliero (ticket semplice degustazione libera ai banchi d’assaggio) intero € 30,00.
    Con prenotazione on-line: € 25,00.
  • Ticket seminari guidati, Numero chiuso a 48 posti € 35,00. L’acquisto del ticket al seminario (fino ad esaurimento posti) dà diritto anche alla libera degustazione ai banchi d’assaggio
    Ingresso gratuito per gli operatori del settore Ho.Re.Ca. in possesso di invito
  • € 30,00 partecipazione alle MasterClass
    (numero chiuso max 40 posti solo su prenotazione)

TICKET A TARIFFA RIDOTTA


  • Ticket operatori professionali (importatori, distributori, Ho.Re.Ca., buyer non in possesso di invito): € 10,00 su presentazione biglietto da visita all’ingresso o altro documento che attesti l’appartenenza al settore.
  • Ticket per associati AIS, FISAR, ONAV, FIS, Slow Food, € 20,00 su presentazione tessera comprovante l’appartenenza all’associazione
  • Accrediti media: richiedere accrediti via mail a info@pilotagreen.it

Da ricordare


  • L’acquisto del solo biglietto per i seminari dà accesso alle degustazioni.
    L’acquisto del solo biglietto degustazioni non dà accesso ai seminari.
  • Per accedere sia alle degustazioni che ai seminari guidati, è necessario effettuare la prenotazione del seminario scelto
Per acquistare i ticket online: CLICCA QUI

DOVE


  • Auditorium Fondazione Cassamarca, Piazza delle Istituzioni, 7 – 31100 Treviso
  • Villa Braida, Via Bonisiolo, 16b -31021 Mogliano Veneto (TV)
Per informazioni: info@pilotagreen.it

Loghi VTE